Meglio capire
Cosa fare in caso di decesso?

Nessuno è preparato alla morte, anche da un punto di vista logistico e burocratico.
Vogliamo aiutarti a capire cosa c’è da fare in questo triste momento.

COSA FARE IN CASO DI MORTE?

Vogliamo supportarti in questo delicato momento e aiutarti a realizzare il servizio funebre che meglio rispecchi le tue credenze e volontà. Siamo al tuo fianco in questo difficile momento, con la serietà, discrezione, cura e professionalità che caratterizzano la nostra impresa e il nostro operato da oltre 70 anni.

Per aiutarti in questo momento abbiamo pensato di spiegarti cosa è necessario fare nel momento in cui viene a mancare una persona cara.

Chiedi il nostro supporto

La scelta dell’impresa

La scelta dell’impresa di onoranze funebri che si occuperà dello svolgimento del servizio funebre è assoluta prerogativa della famiglia e deve essere libera e non influenzata o forzata dall’esterno.

Ci teniamo a sottolinearlo e a ricordarlo perché purtroppo capita che qualcuno approfitti di questi momenti.

Noi crediamo nella trasparenza e nell’onestà e operiamo sempre nel pieno rispetto delle norme del Codice di Comportamento approvato e sottoscritto dalla FE.N.I.O.F. (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri).

Se devi scegliere un’impresa di onoranze funebri ti consigliamo di:

  • Diffidare dalle imprese funebri segnalate da sconosciuti o che si presentano all’abitazione o al luogo del decesso senza che siano stati invitati o richiesti
  • Rivolgerti direttamente all’impresa di vostra fiducia e richiedere un preventivo dei servizi offerti
  • Verificare le strutture e la professionalità degli operatori dell’impresa contattata

Inoltre richiedi sempre al termine delle prestazioni la ricevuta fiscale o fattura con l’intero importo del servizio, che è in parte detraibile dalla dichiarazione dei redditi.

Attenzione, le spese relative ad un servizio funebre ad oggi sono esenti IVA!

Detrazione spese funebri

COSA FARE SE

Bisogna intervenire in modi differenti in base a dove avviene il decesso.

Abitazione privata

In attesa dell’arrivo di un nostro operatore, contatta il medico di famiglia o la guardia medica per la compilazione dei documenti necessari che saranno forniti dal nostro personale.
Se lo desideri possiamo procedere con il trasferimento del defunto presso la nostra “Casa funeraria con servizi del commiato”.
Vieni poi presso il nostro ufficio dove ti aiuteremo nella gestione di tutte le pratiche inerenti al decesso e all’organizzazione della cerimonia funebre.

Struttura sanitaria

Chiamaci per fissare un appuntamento oppure vieni direttamente presso i nostri uffici per procedere con tutte le pratiche inerenti al decesso e all’organizzazione della cerimonia funebre.
Se lo desideri possiamo procedere con il trasferimento del defunto presso la nostra “Casa funeraria con servizi del commiato”.
Approfittiamo per ricordarti che alle imprese di onoranze funebri è vietato svolgere la propria attività all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura e camere mortuarie (locali di osservazione).

Luoghi pubblici

Con le autorizzazioni necessarie, sarà possibile effettuare il trasporto del defunto dal luogo del decesso all’obitorio o presso la nostra “Casa funeraria con servizi del commiato”.
Vieni presso i nostri uffici, ti aiuteremo a gestire tutte le pratiche inerenti al decesso, che in questi casi può coinvolgere diversi uffici giudiziari e sanitari.

All’estero

Ti aiutiamo a gestire tutte le pratiche burocratiche per il rimpatrio del tuo caro e ad organizzare il funerale. In questo caso serviranno autorizzazioni di consolati o ambasciate, a seconda del paese in cui è avvenuto il decesso.
Abbiamo relazioni con imprese funebri in tutto il mondo per gestire al meglio anche questo tipo di evento.

COSA SERVE

Cosa serve per procedere con l’organizzazione del servizio funebre del tuo caro?
Per l’organizzazione della cerimonia, per la scelta dei servizi e delle forniture, occorrono:

  • Il documento d’identità e il codice fiscale della persona deceduta e di un familiare/conoscente che diventerà il referente per la scelta del servizio
  • Copia del contratto relativo alla concessione cimiteriale, se in tuo possesso
  • Una fotografia del defunto

Una volta in possesso di questi documenti ci occuperemo del disbrigo di tutte le pratiche presso gli uffici competenti.

FORME DI SEPOLTURA

La sepoltura è organizzata secondo i desideri del defunto e dei suoi parenti in conformità con il regolamento del cimitero.
Esistono due forme di sepoltura:

TUMULAZIONE
La tumulazione, che avviene all’interno di una tomba o di un loculo di muratura, necessita una cassa di legno e zinco. Il comune concede ai privati l’uso di tombe, cappelle e loculi. La concessione va intesa come diritto ad uso a tempo determinato e non conferisce proprietà né sul terreno né sulla costruzione in esso edificata.

INUMAZIONE
L’inumazione, che consiste nella sepoltura direttamente nella terra, necessita solamente di una cassa di legno. Il comune concede ai privati il terreno con concessione a pagamento. Tariffa e durata di tale concessione sono stabiliti dai regolamenti comunali. È possibile apporvi un monumento o una lapide, secondo le caratteristiche dettate dal comune.
La sepoltura può avvenire:

  • Nel cimitero del comune di residenza
  • Nel cimitero del comune di decesso
  • Nel cimitero in cui si trova la tomba di famiglia
  • Nel cimitero di un’altra città, previa autorizzazione del comune

SEDE

Via N. Sauro 4 - 22069 Rovellasca (CO)

CASA FUNERARIA

Via Manzoni, 43 - 21047 Saronno (VA)
Orario Visite
Da lunedì a domenica: 8.30-12.30/14.30-18.30

CONTATTI

Telefono: +39 02 96740520
Cellulare: +39 366 1080015
Numero Verde: 800 919 891
Email: info@miazzolo.it

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    Messaggio